Azienda

Fondata a Padova nel 1973 da Enrico Pittarello, Transpack è una delle prime realtà italiane specializzate nella produzione di imballaggi industriali e servizi di logistica integrata. Dietro, una storia di famiglia giunta alla seconda generazione con la guida di Nico Pittarello, che ne ha preservato radici e saperi, pur rinnovandone l’approccio. Un approccio sartoriale, che lavora per individuare soluzioni su misura e operare con affidabilità in contesti internazionali di alto livello, affiancato da un modello d’impresa virtuoso, socialmente responsabile e sostenibile a lungo termine.

Il Gruppo Transpack

L’azienda è parte del Gruppo Transpack, Società Benefit dal 2020, operativo a livello nazionale e internazionale con 33 centri logistici tra Italia, Croazia, Slovenia e UAE ed oltre 600 collaboratori.

Attraverso un network capillare e integrato, Transpack offre ai propri clienti soluzioni logistiche personalizzate secondo i principi dell’economia circolare, con attuazione di politiche anti-spreco, importanti investimenti nella riduzione dei consumi e l’efficientamento energetico, approvvigionamento da filiere ecosostenibili certificate.

Stabilità, elevata capacità produttiva e di stoccaggio, crescita ed investimenti costanti: Transpack è oggi partner logistico di grandi eccellenze italiane nel settore dell’impiantistica industriale, collaborazioni solide basate sulla piena condivisione degli obiettivi e dei valori.

Operare in un contesto di qualità, secondo criteri di etica ambientale e sociale, hanno portato Transpack tra le “100 Eccellenze Italiane” e le “Imprese Vincenti” 2021 nella categoria Sostenibilità e ESG, prestigioso riconoscimento conferito da Banca Intesa Sanpaolo. L’azienda è inoltre certificata ISO 9001, ISO 14001, AEO, FSC, PEFC e Parità di Genere.

Statuto

In qualità di Società Benefit, Transpack Holding Srl intende perseguire più finalità di beneficio comune, operando in modo sostenibile e trasparente. Nello specifico, la società si impegna a:

  • 1

    Attuare tutti i presidi necessari per non causare danni a terzi.

  • 2

    Definire la policy ed orientare la strategia aziendale per favorire la crescita in un contesto di sostenibilità.

  • 3

    Stimolare l’innovazione nel mercato di riferimento.

  • 4

    Misurare il proprio percorso nella tutela dell’ambiente, minimizzando l’impatto dei propri processi produttivi.

  • 5

    Ricoprire un ruolo di riferimento per il territorio e la comunità, alimentando percorsi sinergici volti a favorire il nascere di progetti per lo sviluppo sociale e culturale.

  • 6

    Mettere le persone al centro, favorendo un clima di lavoro positivo e inclusivo dove la consapevolezza e il benessere dei dipendenti hanno un ruolo cruciale.

Società Benefit Transpack

Pari opportunità

Crediamo in un modello aziendale basato su una cultura di parità ed inclusione, capace di rappresentare, tutelare e valorizzare tutti i nostri collaboratori. Promuovere l’uguaglianza non è solo una questione di giustizia sociale, ma rappresenta un aspetto fondamentale nell’incentivare il senso di appartenenza, stimolando l’innovazione, la creatività e la crescita.

A tal fine, il nostro impegno nel creare un ambiente di lavoro improntato sulla meritocrazia ed il benessere individuale, con particolare attenzione al raggiungimento di un equilibrio tra generi in termini numerici, retributivi e di inquadramento a livello manageriale.

L’attenzione alle tematiche sociali in ambito lavorativo ci ha portato ad ottenere la Certificazione per la Parità di Genere UNI PdR 125:2022.

Segnalazioni

Per favorire un clima aziendale equo e giusto, abbiamo istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere ed attivato i seguenti canali di comunicazione:

  • mail: segnalazioni.pdg@transpack.it(segnalzione non anonima);
  • posta: all’indirizzo di Transpack S.p.a. Via Dante 334 – 35029 Pontelongo PD, c.a. Comitato Guida PdG;
  • in sede: cassetta delle segnalazioni collocata nell’area break, utilizzando anche l’apposito modulo (anche in forma anonima).

Le segnalazioni possono essere di vario genere, ad esempio:

  • Suggerimenti di miglioramento per le politiche attuate dall’organizzazione;
  • Violazioni di diritti, discriminazioni;
  • Maltrattamenti e molestie.

Viene garantito l’anonimato, qualora richiesto. Ogni segnalazione sarà trattata rispettando la massima riservatezza sui fatti contenuti; inoltre, nel caso di segnalazione e/o reclamo non anonimo, o qualora sia possibile identificare la persona che lo ha inoltrato, non sarà attuata alcuna forma di discriminazione e ritorsione nei confronti del soggetto emittente.

Si tiene a precisare che chiunque sia vittima di violenza o stalking deve contattare il 1522 (NUMERO GRATUITO e di PUBBLICA UTILITA’ attivo 24/24, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità).

Modello Organizzativo 231

TRANSPACK, con formale delibera del Consiglio di Amministrazione, ha adottato il Modello Organizzativo 231, l’insieme di protocolli che, ai sensi del D.Lgs 231/2001, regolano e definiscono l’assetto organizzativo ed i processi aziendali maggiormente sensibili anche ai fini della prevenzione di condotte illecite.

L’Organismo di Vigilanza, individuato come presidio esterno di garanzia di efficace attuazione del Modello Organizzativo 231, è contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: odv@transpack.it.

Tra i protocolli elaborati, TRANSPACK ha stilato il proprio Codice Etico e di Condotta, che esprime i valori ed i principi che orientano l’attività della società ed i rapporti con gli stakeholder interni ed esterni, con focus dedicato ai temi inerenti a tutela della salute e sicurezza sul lavoro, salvaguardia ambientale, sostenibilità, trasparenza e contrasto alla corruzione, corretta gestione dei flussi finanziari e della fiscalità diretta e indiretta.

TRANSPACK si impegna inoltre a promuovere la conoscenza del Codice Etico da parte di tutti i soggetti coinvolti, strumento che valorizza l’impegno di responsabilità di impresa nei loro confronti.

Modello 231 Transpack